MOSTRA Oriente incontra Occidente
Grazie ad approfondite ricerche archeologiche oggi sappiamo che, tra le vie commerciali che si sono sviluppate nel corso dei secoli, anche la meno nota Via della Seta Marittima ha veicolato lo scambio e il traffico di merci, di nuove idee, di conoscenze tecniche e filosofiche e culti religiosi, in un mutuo scambio di ambascerie, eserciti, missionari ed esploratori che ha contribuito allo sviluppo delle successive società moderne.
Profumi, spezie, oro, pelli, metalli, porcellane, medicinali e quant`altro bene fosse disponibile nel primo millennio dell`Era cristiana; eppure fu proprio la seta, il prezioso e costosissimo tessuto dall`origine ammantata di mistero (nella stessa Roma non si sapeva con precisione se animale o vegetale), a permettere che quegli scambi commerciali e culturali cominciassero a fiorire.
La mostra Oriente incontra Occidente: La Via della Seta Marittima dal XIII al XVII secolo presenterà oltre 100 oggetti, dall’epoca della dinastia Song (960 – 1279) fino alla tarda epoca Ming (1368 – 1644), in quattro sezioni tematiche: la Via della Seta, la Via delle Spezie e delle Porcellane, la Via delle Religioni e la Via delle Culture.